Hands icon

Scelto da oltre 140.000 persone per il proprio fabbisogno di vitamine e minerali

Hands icon

Scelto da oltre 140.000 persone per il proprio fabbisogno di vitamine e minerali

Punteggio Trustpilot: 4,4 su 5

Domande frequenti sul dumping

Potresti aver sentito parlare della sindrome da dumping o averla sperimentata tu stesso. È un’esperienza spiacevole che si verifica di frequente dopo un intervento bariatrico (Bypass gastrico/Sleeve gastrectomy). Cos’è esattamente la sindrome da dumping? Cosa la causa e cosa puoi fare al riguardo? Approfondiamolo rispondendo alle domande più frequenti.

Cos'è la sindrome da dumping?

Si parla di dumping quando il cibo presente nello stomaco viene "scaricato" direttamente nell'intestino tenue. Poiché il cibo non è ancora digerito, sorgono problemi. Una sorta di disturbo post prandiale, ma molto più intenso. Sebbene questo rilascio sia fastidioso, non è pericoloso per la salute. E fortunatamente, nella maggior parte dei casi, si ridurrà o scomparirà nel tempo.

Cosa causa il dumping?

Nella digestione del cibo sono coinvolti molti muscoli, nervi e ormoni. Ma dopo l’intervento bariatrico, l'apparato digerente è cambiato. Ciò rende più difficile assorbire e digerire il nutrimento. Dopo un bypass gastrico viene rimosso anche il piloro, lo sfintere tra lo stomaco e l'intestino tenue. Normalmente lo sfintere è chiuso per trattenere il cibo nello stomaco e i succhi gastrici possono fare la loro parte. Se il cibo è diventato liquido, lo sfintere si apre alcune volte per far entrare piccoli pezzi di cibo nell'intestino tenue (duodeno). Senza sfintere, il cibo passa troppo velocemente e si verifica uno scarico. Anche un’alimentazione ricca di carboidrati (inclusi zucchero e amido) può causarlo.

Quali sono i sintomi della sindrome da dumping?

Innanzitutto c’è una differenza tra dumping precoce e tardivo. L'espulsione precoce inizia 15-30 minuti dopo il pasto, quando una quantità eccessiva di cibo fluisce nell'intestino tenue. Il cibo concentrato estrae l'umidità dall'intestino tenue. Il tuo corpo reagisce spostando il fluido che circola nel flusso sanguigno all'interno dell'intestino. Di conseguenza, ti senti sazio e gonfio. Altri sintomi del dumping precoce sono: diarrea, vomito, nausea, spasmi, sudorazione, vertigini e dolori addominali.

Il dumping tardivo si verifica da 1 a 3 ore dopo l'assunzione di troppi carboidrati (come zucchero e amido). Quando i carboidrati vengono assorbiti, il livello di zucchero nel sangue aumenta. L’insulina lo neutralizza, diminuendo il livello di zucchero nel sangue. Se i carboidrati vengono assorbiti più velocemente dopo l’intervento bariatrico, anche il livello di zucchero nel sangue aumenta in modo più rapido. Tuttavia, la produzione di insulina inizia troppo lentamente. Il corpo continuerà a produrre insulina, anche quando gli zuccheri nel sangue sono già passati attraverso il flusso sanguigno. Il risultato è che il livello di zucchero nel sangue diminuisce troppo. Puoi paragonarlo all’ipoglicemia che potrebbero sperimentare le persone con diabete II. I sintomi più comuni del dumping tardivo sono sudorazione, palpitazioni, tremori, sonnolenza, fame e nervosismo.

Con quale frequenza si verifica dopo un intervento bariatrico?

Circa il 20-50% delle persone sottoposte a intervento chirurgico per la perdita di peso soffre di dumping. Ciò significa 1 paziente su 5. Si verifica soprattutto dopo un Bypass gastrico, ma anche dopo la Sleeve gastrectomy. La frequenza è maggiore nelle donne che hanno perso molto peso e avevano il diabete II.

Cosa puoi fare per prevenire il dumping?

Il dumping è un'esperienza spiacevole e ha un impatto sulla tua vita quotidiana. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi diminuisce o scompare: il dumbping precoce intorno ai 3 mesi, quello tardivo dopo 12-18 mesi. Detto questo, i seguenti suggerimenti ti aiutano a prevenirlo:

  • Mangia 6 piccole porzioni distribuite nell'arco della giornata (3 pasti e 3 spuntini)
  • Tieni separati cibi e bevande. Aspetta 30 minuti per dare allo stomaco il tempo di digerire
  • Cerca di avere un'alimentazione ricca di fibre e proteine. Evita zuccheri e carboidrati lavorati, piatti piccanti o troppo freddi
  • Mangia e bevi consapevolmente e lentamente e fai bocconi e sorsi piccoli
  • Siediti con la schiena dritta e cerca di non parlare mentre mangi
  • Metti giù le posate dopo ogni boccone e nota come si sente lo stomaco. Smetti di mangiare o bere quando sei sazio o provi dolore o nausea
  • Sdraiati dopo un pasto per rallentare lo svuotamento dello stomaco e stabilizzare la pressione sanguigna
  • Annota cosa mangi e quali sintomi hai per scoprire quando e quali prodotti causano dumping
  • Controlla regolarmente la tua (bassa) pressione sanguigna.

Cosa mangiare o non mangiare?

Ognuno reagisce in modo diverso al cibo. Se si conosce il tipo di prodotti che causano il dumping, è più facile ridurli o evitarli. In generale, i seguenti prodotti sono (non) consigliati:

Mangia e bevi di più

  • Proteine: uova, carne, pollame, pesce, noci e semi, fagioli e legumi
  • Grassi sani: avocado, pesce come salmone e tonno, noci e burro di arachidi
  • Carboidrati complessi: farina d'avena, pane integrale, riso integrale e pasta
  • Fibre: piselli, fagioli, mele, carote e broccoli

Mangia e bevi meno

  • Zucchero: biscotti, dolci, cereali per la colazione, bevande zuccherate e dessert
  • Latticini: latte, formaggio, yogurt e panna (se hai problemi ad assumerli)
  • Carboidrati veloci: pane bianco, cracker, patatine e succhi di frutta

Hai bisogno di aiuto?

Se questi consigli non funzionano, puoi assumere farmaci per ridurre i problemi di dumping. Chiedi sempre consiglio al tuo medico. Se hai domande sulla sindrome da dumping, sulla nutrizione o sulla salute, gli esperti della nostra Assistenza Clienti sono qui per aiutarti.

Contattaci o prenota la tua consulenza gratuita e personale.

Vuoi essere tra i primi a conoscere le nostre novità?

Desidero ricevere via e-mail preziose ispirazioni, consigli, ricette e promozioni. Posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

© 2005 - 2024 FitForMe - Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA, modifiche riservate. Termini e condizioni generali | Informativa sulla privacy e sui cookie

Validated